|
|
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani intorno a un tavolo. |
Gioco a dir
poco amatissimo, garantisce sempre buona partecipazione.
MATERIALE OCCORRENTE:tavoli e sedie, cartelle per la tombola e
segnalini, premi (possono essere caramelline senza zucchero, saponette,
buste di talco, piccoli soprammobili e oggetti che raccoglierete con
l'aiuto di parenti e personale).
REGOLE:il gestore del gioco (l'animatore) estrae dei numeri da un
sacchetto, nominandoli a voce (molto!) alta. Vince chi nella propria
cartella segna più numeri sulla stessa riga (in senso orizzontale). In
particolare, 2 numeri sulla stessa riga danno un AMBO, 3 numeri un
TERNO, 4 numeri una QUATERNA, 5 numeri una CINQUINA. Vince la tombola
chi segna tutti i numeri della propria cartella.
|
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani intorno a un tavolo. |
MATERIALE OCCORRENTE:tavoli e
sedie, cartelle per la tombola e segnalini, premi (possono essere
caramelline senza zucchero, saponette, buste di talco, piccoli
soprammobili e oggetti che raccoglierete con l'aiuto di parenti e
personale), registratore e cassetta con suoni preregistrati.
REGOLE:il gestore del gioco (l'animatore) fa ascoltare agli anziani dei
suoni registrati su una cassetta; le cartelle sono particolari, poiché
vi sono disegnati i gesti che corrispondono ai suoni sentiti (esempio:
si sente cantare un gallo, e sulla cartella è disegnato l'animale, si
sente il suono delle campane, e sulla cartella appare l'immagine delle
campane, ecc.). In commercio esistono cassette con rumori.
Come nella classica tombola, vince chi nella propria cartella segna più
immagini sulla stessa riga (in senso orizzontale). In particolare, 2
numeri sulla stessa riga danno un AMBO, 3 numeri un TERNO, 4 numeri una
QUATERNA, 5 numeri una CINQUINA. vince la tombola chi segna tutti i
numeri della propria cartella.
DIFFICOLTA':rispetto alla
tombola classica, questa risulta più complicata, e per questo motivo le
cartelle spesso vengono di gran lunga ridotte in grandezza, (esempio: si
possono avere cartelle con sole tre immagini su una stessa riga), ma il
gioco risulta divertente e assai stimolante per l'attenzione e il
ragionamento. La stanza in cui si gioca deve però essere la più
silenziosa possibile, a causa dei frequenti problemi di udito degli
anziani. |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani intorno a un tavolo. |
MATERIALE OCCORRENTE:tavoli e
sedie, cartelle per la tombola e segnalini, premi (possono essere
caramelline senza zucchero, saponette, buste di talco, piccoli
soprammobili e oggetti che raccoglierete con l'aiuto di parenti e
personale), registratore con cassette o chitarra, tastiera, ecc.
CARATTERISTICHE:rispetto alla
classica tombola, le cartelle riportano ogni tanto il simbolo di una
nota con un numero vicino. Ogni, (per esempio), 5 estrazioni di numeri,
si chiamano tutte le persone che possiedono la "nota 1", e si fa loro
ascoltare una melodia, di cui dovranno riconoscere il titolo. Spesso
rispondono gli anziani non coinvolti, c'è un pò di confusione, .. ma è
anche molto divertente. In realtà, ascoltare la melodia è solo una scusa
per ascoltare una canzone e magari accennarla insieme (scegliere canzoni
dell'epoca degli anziani!!)
REGOLE:Vince chi nella
propria cartella segna più numeri sulla stessa riga (in senso
orizzontale). In particolare, 2 numeri sulla stessa riga danno un AMBO,
3 numeri un TERNO, 4 numeri una QUATERNA, 5 numeri una CINQUINA. Vince
la tombola chi segna tutti i numeri della propria cartella. |
GIOCHI DI CARTE
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI
REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani disposti attorno a uno o più
tavoli, con mazzi di carte a disposizione. |
Organizzando piccoli tornei, potete
predisporre dei premi (possono essere caramelline senza zucchero,
saponette, buste di talco, piccoli soprammobili e oggetti che
raccoglierete con l'aiuto di parenti e personale).
I giochi di carte
sono davvero tantissimi (briscola, uno per tutti!) e cambiano da zona a
zona.
Potrete fare tornei o singole partite, fare da coordinatori o farvi
coinvolgere dal gioco.
C'è da sottolineare che gli anziani che possono giocare devono essere
abbastanza in gamba da riuscire a condurre il gioco, a meno che esso non
sia più uno scherzo che una vera e propria partita |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI
REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani
attorno a un tavolo, con scacchiera con pedane per dama o scacchi.
Ambiente tranquillo.
|
Sono giochi molto famosi
e antichissimi. Le regole per dama e scacchi
sono reperibili in qualsiasi scacchiera.
E' un pò difficile, ma potete anche organizzare una
versione gigante dei due giochi.
Le regole non sono semplici, quindi questi giochi sono
indicati solo per anziani con facoltà intellettive abbastanza integre. |
|
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani in semicerchio o intorno
a un tavolo.
|
Gioco molto conosciuto e amato dagli
anziani
REGOLE:si tratta di completare un percorso
che di solito prevede 63 caselle (alcune volte sono addirittura 90, ma è
preferibile la versione più breve).
Ogni giocatore tira due dadi (se decidete di fare la versione in grande,
dovrete costruire dadi grandi, da buttare per terra o dentro una grande
scatola). Alcune caselle non prevedono nulla, e chi vi si ferma non avrà
vantaggi, nè penalità. In altre caselle, invece, ci sarà la figura di un'oca
che guarda in avanti (e allora il tiro raddoppia) o indietro, (il giocatore
deve tornare indietro di tante caselle quante era il numero uscito dal
lancio dei dadi). In altri casi si starà fermi un giro, si tireranno i dadi
un'altra volta, addirittura si ricomincerà da capo, ecc.
Arrivati a sei caselle dalla fine, si tira con un dado solo, e si deve fare
un lancio con l'esatto numero che manca alla fine (esempio: se esce il 6, e
le caselle da percorrere sono ancora 4 , si arriverà alla fine e poi si
tornerà indietro di due; potrà accadere di andare avanti e indietro diverse
volte, fino a che uscirà l'esatto numero mancante).
CARATTERISTICHE:questo gioco ha il grande
vantaggio di essere di pura fortuna, e molto semplice da giocare: tutti
potranno lanciare i dadi, e starà a voi seguire il gioco con i vari
segnalini (se usate un cartellone, scrivete i nomi dei giocatori su pezzetti
di carta che da un lato abbiano colla "attacca e stacca"). Di solito gli
anziani si divertono molto, anche grazie alle buffe caratteristiche delle
varie caselle. Inoltre, la base di gioco potrà essere ideata e decorata da
voi e gli anziani stessi, utilizzando tanta fantasia.
Eventuali premi (possono essere
caramelline senza zucchero, saponette, buste di talco, piccoli soprammobili
e oggetti che raccoglierete con l'aiuto di parenti e personale). |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani in semicerchio o intorno
a un tavolo. |
MATERIALE
OCCORRENTE: cartoncini con immagini uguali a due a due ( più piccoli per il
gioco fatto attorno ad un tavolo, molto più grandi se si sceglie la versione
del gioco "in grande" con gli anziani seduti in semicerchio davanti a una
lavagna su cui avrete trovato il modo di appendere i cartellini).
Eventualmente predisponete dei premi anche per questo gioco (possono essere
caramelline senza zucchero, saponette, buste di talco, piccoli soprammobili
e oggetti che raccoglierete con l'aiuto di parenti e personale).
REGOLE:il gestore del gioco (l'animatore) mostra agli anziani
i cartoncini mischiati e disposti in colonne; lascia che gli ospiti guardino
per un pò di tempo, poi copre i disegni. Ognuno dovrà indovinare dove sono
disposte le coppie; chi indovina, si approprierà della coppia di carte, o si
vedrà assegnato un punto. Se la coppia non è individuata, le carte vanno
girate di nuovo, in modo che non si vedano le immagini.
SUGGERIMENTO: se pensate che il gioco individuale possa mettere i vostri
anziani in difficoltà, divideteli in squadre, cercando di far giocare più
persone della stessa squadra. |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani in semicerchio o intorno
a un tavolo. |
MATERIALE
OCCORRENTE: tavoli e sedie, bigliettini con le lettere dell'alfabeto o una
specie di "orologio" con una freccia girevole che indichi le lettere; un
foglio con una matita o un cartellone con un pennarello (a seconda che il
gioco sia fatto attorno ad un tavolo, o con gli anziani seduti in
semicerchio davanti a una lavagna). Eventuali premi (possono essere
caramelline senza zucchero, saponette, buste di talco, piccoli soprammobili
e oggetti che raccoglierete con l'aiuto di parenti e personale).
REGOLE: il gestore del gioco (l'animatore) estrae a sorte una lettera
dell'alfabeto, e scrive su un foglio o un cartellone le diverse categorie
(animali, personaggi, fiori e piante, città, ecc...) nelle quali si dovrà
trovare una parola iniziante con la lettera prescelta. Il punteggio si può
assegnare in vari modi: o si dà un punto per ogni parola trovata, o si danno
5 punti per una parola trovata anche da altri, e 10 per una originale.
SUGGERIMENTI: come in memory, il gioco individuale può mettere gli anziani
in difficoltà; divideteli, allora, in squadre, ed estraete una lettera
diversa per ciascuna squadra. |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
All'occorrenza; periodica. |
Anziani in semicerchio o intorno
a un tavolo.
|
I giochi di Kim sono tutti quei giochi che stimolano
l'uso dei cinque sensi, e sono quindi particolarmente indicati con gli
anziani.
Si tratta, per esempio, di individuare solo con l'uso del
tatto degli oggetti di uso comune chiusi in un sacchetto, oppure di
indovinare, assaggiandoli od odorandoli,dei cibi o delle spezie, e così via. |
|
|
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
Periodica, o abbinata a feste. |
Anziani in semicerchio.
Ambiente tranquillo.
|
L'animazione musicale non è la
musicoterapia, che deve essere somministrata da musicoterapeuti. Per
animazione musicale si intende il canto, l'ascolto di musica accompagnati
dal battimani o dall'uso di semplici strumenti musicali.
Cercare l'appoggio di parenti e personale.
Gli strumenti possono essere a percussione, a fiato, ecc. Si possono
anche realizzare con materiali di recupero (maracas fatte con bottiglie di
plastica riempite di pasta o sassolini; coperchi di pentole, campanelli,
ecc.). |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
Periodica, o abbinata a feste. |
Informale. |
Sono ben poche, ormai, le
strutture per anziani i cui ospiti sono autosufficienti. Il ballo è tuttavia
un'attività che può essere gradita anche a chi vi assiste.
Logicamente
occorre procurarsi qualcuno che suoni, e poi.. lasciare via libera! |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
Settimanale, quindicinale o
stagionale (la visione di film si addice maggiormente alla stagione fredda,
anche se non è detto si possa proporre in estate) |
Anziani disposti in semicerchio
attorno allo schermo televisivo |
Innanzitutto è importante la
scelta del film da vedere; si può individuare insieme agli anziani, o
proporre liberamente. Non è detto che i film più famosi siano i più
graditi... Per esperienza personale, ho notato che piacciono i film
piuttosto movimentati, comici o drammatici che siano.
Succederà
inevitabilmente che qualcuno si addormenti durante la proiezione.. Per tener
desta l'attenzione, ogni tanto interrompete la visione, e spiegate
brevemente ciò che è accaduto.
L'attenzione di solito non oltrepassa l'ora; per vedere un intero film
conviene dividerlo i n due parti, da visionare a breve distanza di tempo (
la seconda parte sarà preceduta da un riassunto da parte dell'animatore).
La visione del film può suscitare interessanti momenti di discussione e
raccolta di ricordi degli anziani. |
FREQUENZA |
SETTING |
MODALITA' DI REALIZZAZIONE |
Periodica |
Anziani disposti in semicerchio
attorno allo schermo |
I temi da proporre potranno
essere i più diversi: potrete usufruire delle diapositive di esperti, di
colleghi, di parenti... Sarà interessante farle commentare da chi le ha
realizzate. Alla proiezione può seguire una chiacchierata o una
discussione sull'argomento proposto. |
|